Passione cuscini

Pillow-mania ovvero passione cuscini.

Il potere della trasformazione in un cuscino.

La favola della principessa sul pisello mi ha sempre affascinato. Mi sono sempre concentrata su domande che nella favola non trovavano risposta. Ma quanti materassi saranno stati? E poi, erano materassi colorati, o grigi e polverosi?

Era una principessa capricciosa, forse più da glitter e piume. Qualche illustrazione mi veniva in aiuto, ma senza risolvere. Oppure non avere informazioni era la parte più divertente della favola. Materassi di nuvole, materassi di carta, materassi così soffici che la principessa saltò sopra e rimbalzò lontanissimo. Oppure materassi come scale, da salire di corsa senza voltarsi mai, e avere le vertigini nel guardare giù.

E’ arrivato Pinterest e la ricerca per immagini mi ha dato grandi soddisfazioni. Ho trovato illustrazioni interessanti che mi hanno fatto pensare: ecco sì,  è proprio questa la montagna di materassi della principessa! Ma più di ogni altro riferimento, quando vedo i soggiorni di Roche Bobois penso alla favola della principessa. Eclettici, eccessivi, ma avvolgenti e capaci di trasformare con carattere uno spazio. Anche osando davvero molto. Colori accesi, fantasie floreali, vertiginosi come la montagna di materassi della favola.

E i cuscini?

cuscino velluto   cuscini velluto

I cuscini sono dei piccoli materassi, sono elementi così facili da inserire e da reperire che spesso hanno la capacità di dare personalità ad un ambiente, anche senza troppi sforzi “progettuali”.

Sono infatti facili da accostare ed è difficile sbagliare, se non spinti dall’eccesso di varietà.

Come procedere allora nella scelta? Primo avere un’idea di riferimento. Un colore, un tessuto, una forma.

Poi sarà divertente fare mille variazioni del caso, ma teniamo un tema.

Pensiamo di partire dal soggiorno. Si scegli una nuance di colore abbinata o a contrasto con il nostro divano, o con una poltrona.

Lavorando su quella base poi scegliamo più elementi. Ho usato i cuscini anche come soprammobili, impilati uno sull’altro. O allineati. Bellissimi con dimensioni diverse.

Una cascata di cuscini in tessuto sui toni del verde acido, appoggiati su di una poltrona in pelle: ed è subito un tocco di freschezza ad un soggiorno un po’ cupo.

E’ molto divertente e di sicuro effetto lavorare con i cuscini, anche senza un elevato dispendio economico. Come sempre il mix è alla base di tutte le scelte del nostro Bazar, ed ecco che alla fodera basic in cotone accostiamo un broccato, dai toni di colore importanti e di un tessuto più rigido al tocco.

La tappezzeria artigianale offre dei prodotti spesso unici, che nascono anche da ritagli di produzione. Il tema della sosteniibilità si inserisce in maniera molto pertinente.  Nelle mie recenti ricerche ho trovato  progetti molto interessanti, che riutilizzano tessuti sartoriali, parti di allestimenti, tessuti antichi per creare cuscini di forme e colori spesso unici.

cuscini stampa naturale

Il lavoro di personalizzazione è molto importante. Lavorando con artigiani specializzati si possono creare delle mini collezioni di cuscini dedicati. A un tema, auna stagione, a un momento in cui vorremmo stravolgere il nostro soggiorno con una nuova personalità! Un regalo unico e originale: una collezione dedicata di cuscini, pensata e ideata su misura per una stanza.

Il tappeziere che realizzerà i cuscini avrà anche un alto campionario di stoffe cui riferisi per rivestire nuovamente divani e poltrone, ma anche solo per fornire dei teli abbinati, che con grande raffinatezza si usano come fodere “mobili”.

Da non sottovalutare il tipo di tessuto della fodera di rivestimento, il cuscino ci avvolge. Non è solo un ornamento, ci sostiene se leggiamo un libro, se ci riposiamo.

E’ molto importante che siano sfoderabili, così che si possano comodamente lavare. Idem per l’imbottitura. Meglio se contenuta in un “sottocuscino” in tessuto leggero, così da essere lavata anch’essa senza alcuna difficoltà pratica. Sono infatti molto comode e soffici le imbottiture in acrilico, ma si intrecciano nelle cerniere e provare a lavarle  sarebbe come mettere delle nuvole in lavatrice!

E a proposito di Tappezzieri, ho incontrato la magia di GuidiDivani. Una piccola e curata azienda della Brianza animata dalla seria dedizione di Silvano e dall’energia di Rossana, che si definisce una cantastorie. Le loro creazioni sono per privati, che desiderano ripensare a un angolo di casa, ma anche per grandi aziende del settore, che si avvalgono della sapienza artigiana che sanno mettere nei loro lavori.

Cuscini, divani, pouf, testate di un letto.  Di recente hanno preparato un lavoro estremamente raffinato per un hotel di Londra e mi hanno fatto conoscere la tecnica “capitonnè”, che per i comuni mortali è l’imbottitura che si realizza spesso in pelle, con impunture regolari.

E i loro cuscini? Sono cuscini che spesso nascono dall’utilizzo di porzioni di pezzature di stoffa utilizzate per divani e poltrone. In abbinamento certo, ma che possono essere prestati ad altre nuove collezioni. Un uso intelligente, e circolare, della materia.

Infine, attenzione! La qualità dei cuscini è fondamentale, anche se si scatena improvvisamente una… battaglia di cuscini, a prova di principesse!

arredamento, case di campagna, made in Italy, stile casa, tessili, tessuti di qualità, textile style

The FF Bazar di Federica Fino - Varese - Italy

© The FF Bazar. All rights reserved.